Nascentdesign - Italian Brand AgencyNascentdesign - Italian Brand Agency
3 min reading
The Brand Dispatch

Gennaio 2025

Pantone 17-1230. Il colore dell'anno 2025.

Mocha Mousse: una tonalità calda e sensoriale ispirata al cibo e alla terra.  Dopo il delicato Peach Fuzz del 2024, il Mocha Mousse rappresenta un colore che ci radica e ci regala momenti di calma attraverso la ricerca di piaceri semplici e condivisi.


Per celebrare la scelta, Pantone ha collaborato con brand come Motorola, il produttore di mobili Joybird e Post-It per creare prodotti ispirati a questa tonalità, portando il calore e la familiarità di Mocha Mousse nella vita quotidiana. Il colore è inoltre protagonista di un’illuminazione personalizzata sul London Eye, in modo che anche la skyline di Londra, simbolo della modernità e dell’innovazione possa guidarci verso un’epoca di maggiore consapevolezza e radicamento.


In un’epoca di “permacrisi”, questa tonalità risponde al bisogno di riconnettersi con una terra concreta ma indulgente, proprio come le piantagioni del caffè e del cioccolato. Il presidente del Pantone Color Institute descrive questa scelta come “un invito a riscoprire il valore delle cose semplici e un mezzo per affrontare il futuro con resilienza e calore.”

Eric Kim VS ChatGPT. Il match point della cucina.

L’intelligenza artificiale sta rapidamente conquistando anche il mondo della cucina. E la domanda è sempre la stessa. L’AI può competere con l’esperienza e la creatività di uno chef umano? Per scoprirlo, New York Times Cooking ha organizzato un esperimento unico, mettendo a confronto Eric Kim, uno dei suoi più noti sviluppatori di ricette, con ChatGPT.


Lo Chef artificiale è stato in grado di generare deliziose ricette in pochi istanti, fornendo un’ampia gamma di idee che spaziavano da piatti semplici a elaborazioni più sofisticate. Tuttavia, durante i test si sono verificate alcune criticità sul bilanciamento dei sapori, sulla capacità di intuire le preferenze personali e sul rispetto delle influenze culturali, elementi determinanti per la vittoria di Eric Kim.


Come nelle migliori partite di tennis, i primi set se li sono giocati alla pari, ma poi Eric Kim ha capito come usare a suo vantaggio la forza della sua più temuta avversaria. Ha preso come punto di partenza proprio una delle ricette generate dall’AI, in teoria perfetta, e ci ha semplicemente aggiunto quel pizzico di intuizione e di sensibilità del tocco umano che fanno e faranno per sempre la differenza. Anche in cucina.



The Athletes Code di Powerade. Nuove regole per il benessere mentale degli atleti.



Powerade introduce The Athletes Code, un programma che consente agli atleti di sospendere gli impegni di sponsorizzazione per prendersi cura della propria salute mentale, mantenendo comunque il supporto del brand.

L’iniziativa, lanciata con campioni come Alex Morgan e Tatjana Smith, si inserisce nell’ambito di Pause is Power, la campagna che dal 2022 promuove il valore delle pause per preservare energia e benessere. The Athletes Code nasce per rispondere alle crescenti pressioni che minacciano l’equilibrio mentale degli sportivi. “Questo programma offre agli atleti la sicurezza di essere supportati in ogni momento del loro percorso,” dichiara Alex Morgan.

Un accordo contrattuale tra sponsor e atleta che sancisce un nuovo patto di fiducia, definendo in modo sempre più concerto l’impegno di Powerade a supportare gli atleti non solo nei risultati, ma anche nel loro benessere globale. Il posizionamento del brand punta a sfidare e superare la mentalità del “vincere a ogni costo”, celebrando le pause come strumento per migliorare prestazioni e resilienza.

Disney lancia HoloTile. La Rivoluzione nella Realtà Virtuale.



“Se lo puoi immaginare, esiste” disse Walt Disney. Oggi il paradigma potrebbe essere ribaltato con “Se esiste, lo puoi immaginare anche nella realtà virtuale”. La VR si sta evolvendo molto rapidamente, ma uno degli ostacoli principali resta il movimento: se stare fermi è semplice, muoversi in un ambiente virtuale è più complicato.

I controller non riproducono un movimento naturale, e spesso gli utenti si confondono, inciampando o sbattendo contro oggetti reali. Per risolvere questo problema, Disney ha sviluppato HoloTile, un innovativo tappeto omnidirezionale e recentemente inserito nella National Inventors Hall of Fame. HoloTile consente all'utente di camminare liberamente per la stanza, ma lo riporta costantemente al centro della piattaforma, evitandogli il rischio di allontanarsi fisicamente (e quindi di farsi male).

La tecnologia permette anche a più persone di interagire contemporaneamente, mantenendo la distanza di sicurezza che richiede il mondo reale. Pensato per i parchi Disney, HoloTile è stato concepito per trovare nuove applicazioni anche in ambienti domestici, offrendo esperienze immaginative sempre più reali.

Settembre 2024
Articolo Precedente
Settembre 2024
Settembre 2024
light